Ricette di cucina casalinga - Guida Alberghiera sezione ristorazione

Vai ai contenuti

Ricette di cucina casalinga

Ricette
Le ricette per una cucina casalinga a     cura di Mariella Cranchi  

   Carciofi arrostiti  alla Cavese   Tempo 30 m.
Prendere i carciofi tipo romano o napoletano senza le spine. lavarli bene e tagliare il gambo, lasciarli in acqua fredda per un poco. Preparare nel frattempo un trito di prezzemolo aglio e sale con un poco d'olio. Preparare in una ciotolina un poco d'acqua e olio. Prendere i carciofi ed inserire nell'interno il trito col prezzemolo etc. Preparare il fuoco e il contenitore da mettere sulle brace. Metterli sul fuoco e di tanti in tanto bagnarli con l'acqua e olio prima preparati. Quando le foglie esterne saranno bruciate vuol significare che ormai è cotto. Toglierli dal fuoco e mangiarli caldi.
Non avendo a disposizione il barbecue  si può utilizzare il forno.  

Frittelle con fiori di zucca            Tempo 10 m.
Per circa 3/4 persone: n 10 fiori di zucca belli. Lavarli bene ed asciugarli.  Preparare la pastella con farina lievitante circa 2 etti. Dopo lasciarla qualche minuto a lievitare, e mettere i fiori di zucchine  a pezzi. Impastarli bene assieme alla pastella. Preparare una padella con olio d'oliva e scaldarlo. Mettere con un cucchiaio la pastella nell'olio bollente. Quando è ben dorato levarli e metterli in una zuppiera.

Frittelle di mele in   pastella    Tempo 30 m
Tre mele  per due persone, 125 g. di latte  - 50 g. di zucchero semolato - 50 g. di burro   3 uova farina - 1 bustina di lievito, olio per friggere: Tagliare le mele a fette rotonde e cospargerle con 1/3 di zucchero. Fate scogliere  il burro  e mescolatevi il resto dello zucchero. 3 cucchiai di farina le uova  e1/2 bustina di lievito. Immergete le fette di mele nella pastelle. friggetele in olio bollente, sgocciolatele e servitele zuccherate.

Frittelle  di mele  senza  uovo nella pastella
Sbucciate delle mele ranette e togliete i torsoli. Tagliatele a fette di mezzo centimetro in modo da ottenere delle ciambelle regolari. Mettetele in una scodella con due cucchiaiate di zucchero, un bicchierino di Cognac o Calvados e un po' di buccia di limone grattugiata. Lasciatele macerare per un'ora.Poi fate sgocciolare le fettine, immergetele in una pastella leggera di acqua e farina e friggetele nell'olio o strutto finché no saranno ben dorate. Prima di servirle spolverizzatele con un velo di zucchero

Guida Alberghiera Professionale
Sede: Via F. Predabissi, 2 - 20131 Milano Italy
a cura del Cav. Giuseppe Cranchi - tutti i diritti riservati
per infoormazioni      e-mail  -   whatsapp
Torna ai contenuti